COGE E COAN - DIFFERENZE
da Luana Haliti

1. E' COMPOSTA DA:
1.1. Scritture complesse
1.2. Scritture elementari
2. COAN = Contabilità Analitica
3. OGGETTO:
3.1. Rileva operazioni INTERNE di gestione
3.1.1. Trasformazione
3.2. E' l'insieme di scritture che hanno lo scopo di:
3.2.1. Rilevare
3.2.2. Raggruppare
3.2.2.1. i costi, i ricavi e i risultati economici di OGNI SINGOLO PRODOTTO
3.2.3. Analizzare
3.3. Ha come scopo la determinazione dei costi di produzione
3.4. Non è obbligatoria
4. METODI DI RILEVAZIONE:
4.1. Usa documenti di rilevazione extracontabile
4.1.1. schede di costo
4.1.2. budget
5. E' IMPORTANTE PERCHE':
5.1. Stabilisce il costo di:
5.1.1. Beni
5.1.2. Servizi
5.1.3. Processi
5.2. Controlla l'efficienta aziendale
5.3. Valuta le scorte in magazzino
5.4. Determina i prezzi di vendita
5.5. Programma l'attività aziendale
6. RILEVA I COSTI:
6.1. Nel momento in cui il bene a cui si riferisce entra nel processo produttivo
7. COGE= Contabilità Generale
8. OGGETTO:
8.1. Rileva operazioni ESTERNE di gestione
8.1.1. Investimento
8.1.2. Finanziamento
8.1.3. Cessione
8.1.4. Rimborso
8.2. E' obbligatoria
9. METODO DI REGISTRAZIONE:
9.1. Il conto
9.1.1. Dov'è presente l'importo iniziale di un bene e tutte le successive variazioni
10. METODO DI RILEVAZIONE:
10.1. La Partita Doppia
10.1.1. Dare
10.1.2. Avere
11. DETERMINA:
11.1. Il risultato d'esercizio
11.2. La composizione del patrimonio
12. RILEVA I COSTI:
12.1. Al momento della loro manifestazione finanziaria
13. CONSENTE DI:
13.1. Redigere il bilancio
13.2. Determinare il reddito
13.2.1. e il patrimonio di funzionamento